GIORGIO MOIO AND HIS VISUAL AND LINEAR POETRY REVIEWED BY FRANCESCO MUZZIOLI
GIORGIO MOIO VA “AL FRONTE”
9 GENNAIO 2023 FRANCESCOMUZZIOLI
Poesia visiva e poesia lineare si possono disporre in un chiasma. Da un lato la poesia visiva utilizza come materiali parole e lettere incentivandone il valore grafico e magari ritagliandole come materiali visivi tra gli altri da assemblare in collage; dall’altro lato la poesia lineare può non esserlo poi tanto – lineare, dico – e spostare le sue linee in modo da occupare diverse posizioni, lasciare spazi bianchi, operare sui caratteri, e così via. Entrambe le operazioni sono unite dall’intenzione di strappare il lettore dalla consueta e abitudinaria percezione del linguaggio.Di un simile chiasma approfitta da par suo Giorgio Moio nella recente pubblicazione di Testo al fronte, edito da Bertoni sul finire dell’anno appena terminato. E l’affrontamento cui allude il titolo è realizzato per l’appunto mediante l’alternanza di poesia visiva e poesia lineare che – con le interferenze che si sono dette – si danno il cambio rispettivamente alle pagine pari e a quelle dispari. Per dare un’idea di questa composizione occorre riportare un’intera coppia di pagine, nel caso la 48 e la 49:
Ma l’esemplificazione, pur necessaria, lascia il tempo che trova, in quanto le soluzioni adottate sono sempre diverse. Procedure ne succedono tante, da una parte e dall’altra, in una sorta di ping pong della creatività che si esercita sulla «lingua slinguata», indubbiamente memore di tutta la storia delle avanguardie: c’è il ritaglio e il collage, la line sghemba, la sovrapposizione, la cancellazione (in qualche caso anche sistematica), la disposizione del testo a collocarsi senza preavviso in qualunque parte (al centro o ai lati), la scelta di caratteri più grandi o più piccoli, l’uso anomalo della punteggiatura, ad esempio gli esclamativi messi a precedere (sarebbe un influsso dello spagnolo, se non fosse che qui l’esclamativo non è rovesciato ed è poi seguito da un lungo trattino basso), gli asterischi, le frecce, le parentesi tonde e quadre pure moltiplicate, l’agglutinazione dell’articolo (tipo: «linesistenza», «unmarasma», ecc.) o, al contrario, la disgiunzione mediante apostrofo («s’eguono», «s’ogno», «f’ango»), il plurilinguismo (in particolare con ingresso del francese), le forme modificate («jl grido», «squggiare», «skeggia») e altro ancora che sarebbe troppo lungo elencare; tanta è la varietà delle deviazioni che alla fine l’insistenza della rima («cualche volta serpeggia / di tanto intanto / schiumeggia / et aleggia / volteggia / corteggia l’indifferenza») sembra davvero la cosa più normale… Non a caso un termine ricorrente, combinato ricombinato in vari modi, è quello dell’“onda”; ecco, la fluttuazione linguistica sembra essere la regola profonda di questa attività testuale.Il titolo Testo al fronte ricorda molto un vecchio titolo del Volponi poeta, Con testo a fronte. In Moio però l’affrontamento è proprio, come abbiamo visto, strutturale, nelle due operatività – poesia visiva e poesia lineare – che si guardano e si confrontano (e si contagiano) in qualunque punto noi apriamo il libro. Mentre in Volponi, in assenza di traduzione o altro, l’affrontamento era metaforico, rimandando alla polemica sociale contro il degrado del capitalismo. Per la verità, Moio, scrivendo “al fronte” invece che “a fronte”, si è a sua volta sbilanciato nel senso della guerra. Sicché tocca domandarsi: guerra a chi o a cosa? Una prima risposta potrebbe essere: al linguaggio, tanto le parole vengono manipolate con tutti gli accorgimenti che si sono visti; e però, si potrebbe dimostrare che i tormenti sono gli stessi di una cura e il trattamento è a fin di bene, perché si tratta di riscattare il linguaggio dall’atrofizzazione mercantile e restituirgli una buona dose di creatività. Siamo forse un po’ al di là della moderazione, quanto a “tasso di figuralità”, però Moio rientra perfettamente nel discorso teorico di Francesco Orlando sul “ritorno del represso nella forma”, per cui la poesia diventa quel luogo nel quale il piacere infantile di giocare con le parole, represso in età adulta, può venire di nuovo autorizzato. La guerra allora non è al linguaggio che, anzi, viene in qualche modo liberato, semmai alla mercificazione che lo semplifica e lo immiserisce. Parole
da lanciare come pietre
et / in / fondo / non / vi / è / altra /azione
a le logiche spietate de lo mercato
delle aziende letterarie
Ma aggiungerei anche un’altra considerazione. Mandare il testo “al fronte” mentre c’è una guerra in atto, appare vieppiù impegnativo, in corrispondenza di un dibattito tra pace e guerra difficile da dirimere razionalmente. Orbene, mentre non sono mancate negli ultimi tempi, le poesie d’occasione “sulla guerra”, Moio va decisamente da un’altra parte. La sua guerra è, semmai, proprio rivolta al senso comune semplificatore che dà le parole per scontate. Questa mossa è solo apparentemente evasiva. Se si tratta di manutenzione del linguaggio, di recupero sperimentale delle parole che «non / sanno / più / giocare», allora è un intervento sulla base, sul modo di sentire (le structures of feeling). Un intervento prioritario, come dire: prima leviamoci gli stereotipi , azzeriamo le retoriche e così poi potremo ragionare.
(in “Critica integrale”, francescomuzzioli.com - blog)
TRANSLATED INTO ENGLISH (Google Translation)
GIORGIO MOIO GOES "TO THE FRONT"
JANUARY 9, 2023 FRANCESCOMUZZIOLI
Visual poetry and linear poetry can be arranged in a chiasm. On the one hand, visual poetry uses words and letters as materials, encouraging their graphic value and perhaps cutting them out as visual materials among others to be assembled in collage; On the other hand, linear poetry may not be so linear – linear, I say – and move its lines so as to occupy different positions, leave white spaces, work on characters, and so on. Both operations are united by the intention to tear the reader away from the usual and habitual perception of language. Giorgio Moio takes advantage of a similar chiasm, in the recent publication of Testo al fronte, published by Bertoni at the end of the year just ended. And the approach alluded to in the title is realized precisely through the alternation of visual poetry and linear poetry that – with the interferences that have been said – give the change respectively to the even and odd pages.To give an idea of this composition it is necessary to report an entire pair of pages, in case 48 and 49:
But the example, although necessary, leaves the time it finds, as the solutions adopted are always different. Many procedures happen, on both sides, in a sort of ping pong of the creativity that is exercised on the "tongue language", undoubtedly reminiscent of the whole history of the avant-garde: there is the cropping and collage, the twisted line, the overlapping, the cancellation (in some cases even systematic), the arrangement of the text to be placed without notice in any part (in the center or on the sides), the choice of larger or smaller characters, the abnormal use of punctuation, for example the exclamations placed before (it would be an influence of Spanish, if it were not that here the exclamation is not reversed and is then followed by a long underscore), asterisks, arrows, round and square brackets also multiplied, the agglutination of the article (type: 'inexistence', 'unmarasmus', etc.) or, on the contrary, disjunction by apostrophe ("s'eguono", "s'ogno", "f'ango"), multilingualism (in particular with French input), modified forms ("jl grido", "squggiare", "skeggia") and more that would be too long to list; So much is the variety of deviations that in the end the insistence of rhyme ("cualche volta meanders / from time to time / foams / and hovers / twirls / woos indifference") really seems the most normal thing ... It is no coincidence that a recurring term, combined in various ways, is that of the "wave"; Here, linguistic fluctuation seems to be the profound rule of this textual activity.
The title Testo al fronte is very reminiscent of an old title of the poet Volponi, Con testo a fronte. In Moio, however, the approach is precisely, as we have seen, structural, in the two operations – visual poetry and linear poetry – that look at and compare (and infect) at any point we open the book. While in Volponi, in the absence of translation or otherwise, the approach was metaphorical, referring to the social polemic against the degradation of capitalism. In truth, Moio, writing "at the front" instead of "in front", has in turn been unbalanced in the direction of war. So we have to ask: war on whom or on what? A first answer could be: to language, so much words are manipulated with all the tricks that have been seen; And yet, it could be shown that the torments are the same as a cure and the treatment is for good, because it is a matter of redeeming the language from mercantile atrophy and giving it back a good dose of creativity. We are perhaps a little beyond moderation, as far as "rate of figurality" is concerned, but Moio fits perfectly into Francesco Orlando's theoretical discourse on the "return of the repressed in form", for which poetry becomes that place where the childish pleasure of playing with words, repressed in adulthood, can be authorized again. War, then, is not to language that, on the contrary, is somehow liberated, but rather to the commodification that simplifies and impoverishes it. Words
To be launched as Pietreet / in / Bottom / not / There / is / Other /actionA The ruthless logic of the market of literary companies
But I would also like to add another consideration. Sending the text "to the front" while there is a war in progress, seems even more challenging, in correspondence with a debate between peace and war difficult to settle rationally. Well, while there has been no lack of occasional poems "on war" in recent times, Moio definitely goes somewhere else. His war is, if anything, precisely aimed at the simplifying common sense that takes words for granted. This move is only apparently evasive. If it is a question of language maintenance, of experimental recovery of words that "do not / know / anymore / play", then it is an intervention on the base, on the way of feeling (the structures of feeling). A priority intervention, as if to say: first let's get rid of stereotypes, let's eliminate rhetoric and then we can reason.
(in "Integral criticism", francescomuzzioli.com - blog)
Comments
Post a Comment